Parrocchia S. Gerolamo Emiliani di Milano - Blog

Il Blog "Insieme per..." vuole proporre spunti di riflessione e di condivisione per costruire insieme e fare crescere la comunità della parrocchia di San Gerolamo Emiliani di Milano, contribuendo alla diffusione del messaggio evangelico.

venerdì 12 agosto 2016

1198 - ASSUNZIONE DI MARIA

A Gerusalemme, nella valle del Cèdron, accanto al Getsèmani, fin dal II secolo si venera la tomba di Maria dove, il 15 agosto di ogni anno, si recano le Chiese orientali, presenti nella città santa, con una solenne processione, scendendo dalla porta dei Leoni, detta anche Porta di Santo Stefano o in arabo Sittim Miriam – Sorgente/Pozzo di Maria.
I vangeli sono molto discreti riguardo a Maria, di cui non parlano più dopo la Pentecoste; la sua presenza è significativa nei Vangeli dell’infanzia di Gesù (cf Mt 1-2 e Lc 1-2), pochissimi e sparuti cenni durante la vita pubblica (cf Mc 3,21.31; 6,3; Mt 13,55; Lc 8,19; Gv 2,5.12), e, infine, la sua presenza ai piedi della croce (cf Gv 19,25-27).
Il culto della Vergine è tardivo: il concilio di Efeso, il 3° ecumenico della cristianità antica, nel 431 dà impulso organizzato alla devozione mariana, definendo Maria Theotòkos – Madre di Dio.
Nel sec. V è ancora viva la festa della Dormitio Mariae celebrata presso la tomba della Vergine al Getsemani e che l’imperatore Maurizio (539-602) impone a tutto l’impero d’oriente.
A Roma, papa Sisto III (432-440) fece costruire la basilica di Santa Maria Maggiore e, dal sec.VI, si iniziò a celebrare una festa mariana di carattere generale fissata al 1° gennaio.
Intorno al 660 la data ufficiale divenne il 15 agosto. Con papa Sergio I (687-702), di origine siriana, la festa fu introdotta ufficialmente col nome di «Dormizione».
Una settantina d’anni dopo, verso il 770, comparve il termine assunzione.
Questa festa, fino a Pio V (1566), fu celebrata solennemente con una processione stazionale che, partendo da Sant’Adriano al Foro, attraversava le vie della città, termi-nando a Santa Maria Maggiore. Come le grandi solennità liturgiche, anche l’Assunzione includeva il digiuno, la vigilia e un’ottava di festa: per questo la liturgia riporta, ancora oggi, l’ufficio vigiliare.
Pio XII nel 1950 definì dogma di fede che «la beata Vergine Maria, terminato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo», mentre il concilio Vaticano II da parte sua, nella costituzione dogmatica Lumen Gentium, precisò ulteriormente «per essere così più pienamente conforme al Figlio suo, Signore dei signori e vincitore del peccato e della morte» (LG 59).
La Chiesa orientale, fin dal tempo del concilio di Efeso del 431, ha sempre considerato il Transito o Dormizione della Vergine come la «festa delle feste» della Madre di Dio, la «Pasqua della Madre di Dio». Tutte le Chiese orientali, da quella siriaca a quella alessandrina, etiopica, greca, armena e assira, hanno sempre celebrato la Dormizione di Maria come la più grande festa mariana.
I quattordici giorni che precedono la festa furono chiamati «piccola quaresima della Vergine» in rapporto alla grande quaresima che precede la Pasqua di risurrezione di Gesù: per questo motivo sono giorni di preghiere e di austeri digiuni.
Paolo Farinella, prete